Magazine Viaggi

calda notte d'autunno a Monza

Creato il 29 settembre 2011 da Aureliocupelli

La mia visita parte da piazza Trento e Trieste, dove lascio l'auto nel parcheggio sotterraneo.
calda notte d'autunno a Monza
Al centro della piazza, su cui si affaccia il municipio, si eleva il Monumento ai Caduti.
Un complesso scultoreo, realizzato in bronzo, da Enrico Pancera nel 1932, e rappresenta l'ondata d'assalto guidata dalla Vittoria alata.
Su tre lati dello zoccolo del monumento sono elencati i 667 monzesi caduti nella prima guerra mondiale, fra cui una donna.
calda notte d'autunno a Monza
Il centro cittadino si allunga attorno a Via Italia.
calda notte d'autunno a Monza
calda notte d'autunno a Monza
Il Duomo di Monza, dedicato a San Giovanni Battista, è stato edificato tra il XIV e il XVII secolo.
calda notte d'autunno a Monza
calda notte d'autunno a Monza
Nel Duomo si conserva la Corona Ferrea, che, secondo la tradizione, contiene uno dei chiodi usati per la crocefissione di Cristo. La Chiesa riconosce il carattere di reliquia alla Corona.
L'Arengario è l'antico Palazzo Comunale di Monza, costruito nel XIII secolo, si trova nel centro storico, in piazza Roma, in cui convergono le vie principali dell'area pedonale.
calda notte d'autunno a Monza
calda notte d'autunno a Monza
calda notte d'autunno a Monza
Questa sera sono a Monza per far visita a Cristina ed Erica, due ragazze che sono state compagne di viaggio in Giordania e Gerusalemme quest'estate.
Abbiamo fatto due passi nella "Notte bianca in via Prina".
calda notte d'autunno a Monza

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine